CARATTERISTICHE DELL’OTTONE

venerdì 01/04/2022 09:35

L’Ottone è una lega di rame e zinco contenente fino al 45-50% di zinco. Quando all’ottone si legano altri elementi, questi impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari che ne influenzano lavorabilità e inalterabilità agli agenti atmosferici. Ad esempio, aumentando il tenore di zinco le caratteristiche di colabilità migliorano. Si tratta di un materiale che presenta alti valori di durezza, resilienza e fusibilità e grazie alle sue capacità meccaniche garantisce prestazioni ottime. 

Rispetto al rame, ha una maggiore resistenza all’aria e all’acqua salata ed è lavorabile per fusione, deformazione o con macchine utensili come frese o torni. Oltre ad essere un grande conduttore di corrente elettrica è inoltre un metallo altamente “igienico” poichè le sue proprietà antibatteriche impediscono a germi e batteri di sopravvivere una volta entrati a contatto. La lavorazione dell’ottone tramite macchine utensili genera trucioli che, diventando praticamente polvere, usurano e rendono meno efficienti gli utensili. L’aggiunta di piombo porta ad un efficientamento nelle operazioni di asportazione del truciolo, ottimizzandone la velocità di lavorazione. 

Riciclabilità

L’ottone è una lega completamente riutilizzabile, infatti si tratta di un metallo che può essere riciclato numerose volte senza perdere le sue proprietà originali. L’attenzione per l’ecologia e la sostenibilità sono temi molto attuali nel mondo dell’industria. Scegliere materiali idonei, con un occhio di riguardo verso l’ambiente ed il proprio impatto sono certamente vantaggi a cui non si deve rinunciare. La possibilità di riciclo permette di trasformare gli sfridi in futuri semilavorati, abbattendo così i costi di produzione. 

Usi dell’ottone

Grazie alle sue proprietà antibatteriche viene spesso utilizzato nel settore alimentare e nella produzione di oggetti “di contatto” come maniglie e rubinetti. E’ molto diffuso l’utilizzo in campo elettrico, per la realizzazione di apparecchiature elettriche, interruttori, contatti e portalampada oppure per quanto riguarda gli autotrasporti, per la realizzazione di radiatori e impianti. Nel settore idrosanitario, l’ottone è ampiamente sfruttato per la realizzazione di rubinetti, valvole, radiatori e tubazioni mentre, per quanto riguarda l’edilizia e l’arredamento, troviamo cerniere, serramenti, profili per mobili o fusioni artistiche

Troviamo l’utilizzo dell’ottone anche in monete, targhe, medaglie, decorazioni o strumenti musicali che sono appunto chiamati “gli ottoni”

LE NOSTRE PROPOSTE in OTTONE

 ● TUBI: tondi | cotto ● BARRE: forate | piatte | tonde | quadrate | esagonali ● PROFILI : sagomati | per pavimenti | angolari | canalini ● FILI : piatta | semitonda | mezzatonda | quadro ● LASTRE : orologeria | semicrudo/crudo | cotto

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy ed autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n. 196/2003.

Acconsento

DOVE SIAMO

Eredi Bianchi Giuseppe s.p.a.
Via Per Cantù, 29/A, 22060 Cucciago (CO)
Tel. +39. 031.7073801