CARATTERISTICHE DELL’ALLUMINIO

mercoledì 02/11/2022 17:47

CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI 

L’alluminio è un metallo duttile, di colore argentato, che viene impiegato nell’industria dei trasporti, nella pneumatica, in ambito edilizio e nelle costruzioni. Si tratta di un elemento presente in abbondante quantità sulla Terra: l’alluminio grezzo si ricava infatti dalla bauxite, minerale che rappresenta il terzo elemento più diffuso in natura (dopo l’ossigeno e il silicio). La sua reperibilità è quindi uno dei motivi per cui è così tanto impiegato in diversi settori, oltre ovviamente ad altre sue caratteristiche peculiari.

È infatti un metallo notevolmente morbido, dunque facilmente lavorabile, ma anche leggero e resistente all’ossidazione. Questo significa che può essere utilizzato per la fabbricazione di molteplici prodotti, non solo in Terra ma anche…in cielo! È difatti usato per realizzare componenti strutturali persino nell’industria aerospaziale.

 

TANTI VANTAGGI E PREGI

Confrontato con altri materiali, a parità di volume pesa circa 1/3 sia del rame sia dell’acciaio. Il suo colore argento è causato dal sottile strato di ossidazione che lo compone: il cosiddetto “film di passivazione”. Quest’ultimo si forma in modo molto rapido quando il metallo viene esposto all’aria ed è strettamente funzionale, in quanto previene che l’alluminio venga corroso: bloccando il passaggio dell’ossigeno, fa sì che questo non arrivi agli strati più interni e danneggi il metallo.

Ma non solo: l’alluminio ha altresì un’alta conducibilità termica ed elettrica, che corrisponde a circa due terzi di quella posseduta dal rame. È poi il secondo metallo per malleabilità e il sesto per duttilità, oltre ad avere una grande plasticità. Tutte queste sue caratteristiche cambiano però profondamente quando esso viene legato ad altri metalli: si pensi che l’ossido di alluminio o corindone (i cui cristalli trasparenti più puri sono conosciuti come zaffiri e rubini) che si ottiene è la sostanza naturale più dura dopo il diamante!

 

UTILIZZI DELL’ALLUMINIO

Come detto, l’alluminio è il metallo più utilizzato in tutti i segmenti delle economie mondiali: prima di lui c’è solamente il ferro. Unito a piccole quantità di rame, magnesio, manganese, silicio o altri elementi va a formare leghe di alluminio: queste ultime hanno un’infinità di applicazioni.

L’alluminio è infatti presente su praticamente qualsiasi mezzo di trasporto, viene impiegato per le linee elettriche e per diversi macchinari. Nel settore delle costruzioni è ampiamente utilizzato per porte, finestre, rivestimenti e va a comporre i principali imballaggi come lattine o pellicole di alluminio. Ancora, è parte fondamentale degli elettrodomestici più comuni e di oggetti ottici come ad esempio i cannocchiali o i binocoli. Infine, va a comporre parti delle armi da fuoco: basi per i sistemi di puntamento, mire, telai, fusti e carcasse.

Nonostante i suoi impieghi, è giusto sapere che è un materiale altamente riciclabile. Non vi è infatti una sostanziale differenza tra l’alluminio vergine e quello prodotto dagli scarti, per questo il suo riciclo è molto vantaggioso.

 

LE NOSTRE PROPOSTE


Scopri tutte le nostre proposte in alluminio: lamiere, barre, profili di varia tipologia e tubi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy ed autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n. 196/2003.

Acconsento

DOVE SIAMO

Eredi Bianchi Giuseppe s.p.a.
Via Per Cantù, 29/A, 22060 Cucciago (CO)
Tel. +39. 031.7073801