_Le lavorazioni dei metalli: cos’è la goffratura

La lavorazione dei metalli a volte può essere estremamente affascinante, dando origine non solo a pezzi utili nella costruzione di macchinari o oggettistica, ma permettendo anche una grande possibilità di personalizzazione.

È questo il caso della goffratura, una tecnica artigianale in grado di dare tridimensionalità, realizzando motivi e pattern utilizzati non solo a tema decorativo ma anche per realizzare simboli o marchi.

Può essere applicata a diversi tipi di metalli, come:

  • Alluminio
  • Rame
  • Ottone

Di solito si fa uso della goffratura per motivi legati all’estetica, realizzando ornamenti superficiali utili ad abbellire oggetti e creare effetti visivi distintivi, ma può essere usata anche per effettuare una marcatura di fabbrica.

Si usa, inoltre, anche per simulare l’aspetto di finiture particolari, come la pelle di coccodrillo, liquid effect o venature simil legno.

È una versatilità che consente in definitiva una vasta gamma di applicazioni.

La goffratura dei metalli è nata come affascinante arte per trasformare materiali in opere uniche, arricchendo esteticamente e funzionalmente gli oggetti.

Il team di Eredi Bianchi si occupa di questo genere di lavorazioni da tempo con professionalità, specializzandosi nella realizzazione di trame come liquid effect, movimenti d’acqua ed altre varie in fase di sviluppo, tutte cose che poi vengono utilizzate per rivestimenti e decorazioni.

Per avere maggiori informazioni è possibile contattare il numero +39 031.7073801 o inviare una email all’indirizzo info@eredibianchi.com.

È possibile anche personalizzare la proprio trama, avendo l’esclusiva della matrice, un lavoro dedicato ed esclusivo offerto da Eredi Bianchi Giuseppe spa!

 

   

Il taglio a misura è una soluzione che permette di ottenere un prodotto tailor made in linea con le esigenze del cliente.

Per la sua esecuzione vengono adoperate tecniche specifiche e sezionatrici CNC SCHELLING ad alte prestazioni, in questo modo si ottengono materiali che presentano una superficie ottimale rispetto alla destinazione d’uso.

Le peculiarità di queste macchine sono la possibilità di offrire una finitura impeccabile, a misura, con tagli rettilinei e tolleranze sull’asse X e Y davvero ristrette.

Una precisione nella squadratura e una pulizia del taglio impareggiabili.

Eredi Bianchi se ne avvale per ottone, rame, bronzo e alluminio.

Il taglio piastre può essere predisposto partendo da un’ampia gamma di spessori e formati disponibili a stock presso Eredi Bianchi Giuseppe SPA, leghe e stati fisici idonei al tipo di lavorazione.

Il team di Eredi Bianchi offre prestazioni di taglio con standard eccezionalmente elevati, per lamiere e piastre con formati massimi di 2000×4000, a fronte di spessori da 4 a 200 mm. Le tolleranze dimensionali sono +/- 0,05 mm.

Il taglio viene eseguito tramite una sega circolare dello spessore di 3mm, da utilizzare con movimenti precisi e rapidi al contempo.

Il nostro team coopera con il cliente per ottenere la migliore soluzione possibile. Esperienza e competenza assicurano un risultato eccellente, così da garantire al cliente quanto concordato.

Per ricevere maggiori informazioni è possibile contattarci al numero di telefono +39 031.7073801 o inviare una email all’indirizzo info@eredibianchi.com.

La satinatura è un trattamento specifico che interessa la finitura superficiale dei metalli e viene realizzato attraverso l’utilizzo di nastri abrasivi.

Si tratta di una tecnica richiesta da diverse aziende, in quanto consente l’eliminazione dei difetti superficiali che può presentare il materiale, in particolare graffi e ossidazioni.

Un prodotto satinato si caratterizza per l’opacità. Significa che risulta impenetrabile alla luce visibile e non presenta quei riflessi che appaiono fastidiosi alla vista.

L’esecuzione della satinatura necessita di strumenti specifici in grado di assicurare una lavorazione di alta precisione, così da ottenere una superficie uniforme, luminosa e priva di difetti.

I metalli come ottone, rame e alluminio si trovano impiegati all’interno di diversi settori, con molteplici usi differenti. Arredamento, Automotive, Edilizia e Fai da te sono solo alcune delle destinazioni di questi prodotti.

Una satinatura eseguita a regola d’arte permette un risultato impeccabile sia nelle componenti strutturali sia in quelle accessorie, migliorandone la performance in termini estetici e funzionali. Ecco rappresenta una fase così delicata.

Satinatura: cos’è e perché è importante

Come abbiamo già accennato, la satinatura permette di ottenere l’omogeneizzazione dei metalli, a seconda delle esigenze che si verificano durante la produzione. Il risultato è una rugosità predefinita, compatta e uniforme.

Parliamo di una finitura di precisione che viene realizzata con macchinari dalle performance elevate, in grado di coprire eventuali difetti che presenta il metallo.

In conclusione

La satinatura permette di ottenere un materiale perfettamente omogeneo e privo di irregolarità microscopiche superficiali, che vengono limate e trattate ad hoc.

Il team di Eredi Bianchi è specializzato nella satinatura di lastre che presentano un formato massimo di 1250 x 4000, a fronte di spessori compresi tra i 0,5 mm e i 10 mm.

I professionisti hanno una competenza e un’esperienza in grado di assicurare un risultato d’eccellenza e soddisfare le richieste del cliente.

Per maggiori informazioni è possibile contattarci al numero di telefono +39 031.7073801 o inviare una email all’indirizzo info@eredibianchi.com.

La lucidatura è un processo necessario a conferire ai metalli un aspetto brillante, liscio e riflettente, che viene eseguito tramite l’uso di abrasivi, composti chimici e tecniche specializzate.

Si tratta di una tecnica che richiede precisione e strumenti specifici per permettere ai metalli di ottenere una superficie adatta alla maggior parte delle lavorazioni a cui poi saranno destinati successivamente.

I metalli, ad oggi, vengono usati in quasi tutti i settori e rivestono un ruolo fondamentale nella maggior parte dei lavori o della vita quotidiana, è quindi comprensibile quanto sia importante che questi siano lavorati con attenzione per garantire una qualità impeccabile e perfetta a tutti i campi d’applicazione in cui sono richiesti.

La lucidatura è la fase finale di un processo in cui vengono eliminati segni e graffi tramite tecniche e strumenti abrasivi, al pezzo viene infine conferito un aspetto lucido e caratteristico.

In questo modo i metalli possono essere trasformati, alla fine, in pezzi finiti, liberi da difetti e con un aspetto estetico e funzionale di alto livello.

Lucidatura: a cosa serve e perché è utile

La lucidatura, abbiamo detto, è un processo che mira a rendere luminosa e liscia la superficie di un oggetto, permettendogli di riflettere la luce e brillare.

Questo tipo di lavorazione non risulta essere molto utile solo a livello estetico, ma costituisce anche un’importante attività preparatoria per trattamenti come cromatura, doratura e bronzatura.

Infine, tra i vantaggi c’è anche la maggiore durabilità del metallo, perché l’assenza di imperfezioni permette un maggiore scivolamento sulla superficie di liquidi e polveri, che possono rovinarlo a lungo andare.

In conclusione

È raro trovare in maniera naturale superfici perfettamente lisce. Le microscopiche asperità presenti sul metallo causano un grado variabile di irregolarità superficiale, che disperde i raggi luminosi in diverse direzioni.

La tecnica della lucidatura mira a limare queste irregolarità microscopiche, rendendo la superficie trattata più lucida e liscia. Ciò comporta moltissimi vantaggi, non solo dal punto di vista estetico, ma anche per quanto riguarda l’igiene e la durabilità.

Il team di Eredi Bianchi lucida lastre con un formato massimo di 1250×4000, per spessori che vanno da 0,5 mm a 10 mm. Abbiamo esperienza e competenza tali da garantire un risultato eccellente, così da ottenere sempre l’effetto richiesto dal cliente.

Per maggiori informazioni è possibile contattarci al numero di telefono +39 031.7073801 o inviare una email all’indirizzo info@eredibianchi.com.

Uno degli aspetti che alla nostra azienda sta maggiormente a cuore sono le fasi di lucidatura, satinatura e taglio dei semilavorati non ferrosi, di importanza cruciale per il risultato finale.

Eredi Bianchi si interessa dell’acquisto e del commercio in particolare di ottone, rame, alluminio, zinco, alpacca, bronzo e stagno, di cui dispone di un ampio stock.

Previo l’addebito di matrici, mette inoltre a disposizione della clientela un servizio di realizzazione di profili e tubi a disegno, a misura del committente.

È inoltre in grado di assicurare un costante approvvigionamento per i prodotti non disponibili, complice la cura dell’aspetto logistico e di una rete interna di autotrasporti. Il servizio di consegna è gestito con puntualità, con le opportune cautele che necessitano prodotti così particolari.

Eredi Bianchi è la scelta ideale per quelle aziende di vari settori dell’economia che si trovano ad aver bisogno per il proprio lavoro di soluzioni di eccellenza, concepite all’insegna di un connubio tra tradizione, sapere artigianale e innovazione.

Alla base della qualità dei prodotti di Eredi Bianchi c’è la rete di partner con cui collabora. Aziende che presentano un know how di alto livello e un’esperienza consolidata nel settore.

Tra queste, Working Metal srl è una realtà specializzata nella lucidatura, satinatura e taglio di semilavorati ferrosi quali alluminio, rame e ottone: operazioni essenziali per garantire prodotti curati nei minimi dettagli e dalle performance all’altezza del compito che si trovano ad assolvere.

Working Metal

Working Metal è un’azienda che si occupa con passione e competenza dei tre aspetti cui abbiamo accennato poc’anzi, ovvero lucidatura, satinatura e taglio dei semilavorati ferrosi.

Si tratta di fasi estremamente delicate, in quanto si rivelano essenziali per le prestazioni delle singole componenti.

Entrando più nel dettaglio, la lucidatura permette di eliminare le rugosità, intervenendo sulle imperfezioni derivanti dai processi precedenti di lavorazione e riflettendo la luce: in questo modo viene fuori tutta la bellezza e la pregevolezza del metallo.

Ogni materiale richiede specifiche accortezze e trattamenti. Ci vuole infatti una conoscenza mirata ed esperta per permettere al cliente di ottenere quello che davvero desidera.

Working Metal riesce a farlo mettendo a disposizione una consulenza professionale ad hoc per ogni richiesta, con ottimi risultati. Il formato massimo delle lastre garantito è di 1500×4000 con uno spessore dai 0,5 mm ai 10 mm.

Altrettanto importante è la finitura satinata, una procedura che permette di opacizzare la superficie dei prodotti. Richiede una spiccata precisione e la dotazione di macchinari particolari. Presenta una duplice finalità: funzionale ed estetica.

Working Metal la realizza con spazzole scotch-brite così da assicurare un impatto visivo tale da aumentare il valore percepito dell’oggetto.

Infine, l’azienda è qualificata nel taglio dei metalli, un’operazione che realizza in maniera impeccabile, veloce e assecondando le misure richieste.

Un risultato reso possibile non solo dai macchinari di alto livello presenti nello stabilimento, ma soprattutto dall’abilità degli operatori, in grado di garantire la massima precisione nel taglio di ottone e rame.

Il taglio avviene con disco specifico, per prodotti la cui dimensione massima è di 2000×4000 con uno spessore da 3 mm a 200 mm e una tolleranza +/- 0,05 mm.

Lo staff tecnico di Working Metal segue ogni lavorazione nei minimi dettagli, in maniera tale da rendere possibile che ogni componente risulti esattamente come la desidera il cliente.

Per scoprire Working Metal e gli altri partner di Eredi Bianchi è possibile visitare questa sezione, contattare lo 031.7073801 o inviare una mail a info@eredibianchi.com

La nostra azienda, Eredi Bianchi Giuseppe Spa – Metalli, ha una lunga esperienza nell’acquisto e commercio di semilavorati non ferrosi. Tratta in particolare ottone, rame, alluminio, acciaio, bronzo e stagno: tutti materiali di cui offre un vasto stock nonché un rapido servizio di approvvigionamento per i prodotti non disponibili.

Eredi Bianchi offre un servizio puntuale e accurato, assicurato anche grazie a una rete di autotrasporti e mezzi propri. Ma tutte le attività dell’impresa sono rese possibili, altresì, dai partner a cui si affida: realtà consolidate sul territorio, attraverso le quali si garantiscono servizi e prodotti di alta qualità.

Trafileria Canturina

Una lunga esperienza, maturata in 60 anni di attività, ha permesso a Trafileria Canturina di diventare un’azienda specializzata nella trafilatura a freddo di tubi ottone e rame affidabile e di qualità. L’impresa è in grado, infatti, di mettere a disposizione dei partner una vasta gamma di prodotti. Possiede un ampio stock di tubi disponibili, garantendo così una distribuzione rapida e precisa.

Le materie prime selezionate da Trafileria Canturina sono di ottima qualità e rispettano la normativa EN. I numerosi controlli effettuati, durante il processo di lavorazione, permettono altresì di ottenere un prodotto che rispetta tutte le specifiche richieste del cliente.

L’azienda lavora per numerosi settori industriali e marchi, a livello nazionale ma anche internazionale. Arredamento, sanitario, navale, alimentare e meccanico: sono questi gli ambiti in cui Trafileria Canturina è attiva, rispettando sempre i tempi di consegna e la necessità delle singole realtà per cui opera. Ma non solo: i prodotti di Trafileria Canturina arrivano fino al settore architettura, per il quale l’azienda studia soluzioni innovative per arredamento d’interni, edilizia, design.

Trafileria Canturina offre tubi tondi e tubi sagomati, questi ultimi di diverse forme e dimensioni. I diversi prodotti sono sempre di alta qualità e permettono di ottenere lavorazioni ottimali, nel rispetto delle richieste della clientela finale.

Per scoprire tutti i partner di Eredi Bianchi, visitate questa sezione, oppure contattateci allo 031.7073801 o mandando una mail a info@eredibianchi.com

Eredi Bianchi Giuseppe spa, situata su di una superficie di 1.400 mq nella laboriosa Brianza, è azienda leader nel ramo dei metalli.

Eredi Bianchi Giuseppe spa nulla lascia al caso, nemmeno la scelta dei vocaboli: ramo non significa soltanto settore ma è anche acronimo di Rame, Alluminio, Metalli e Ottone!

Artigianalmente costituita nel lontano 1961 da Giuseppe Bianchi è stata eccellentemente sviluppata sino a raggiungere una dimensione economica ed organizzativa di società per azioni, senz’altro sinonimo di garanzia, affidabilità e solidità per fornitori e clienti.

Eredi Bianchi Giuseppe spa, grazie alla partecipazione delle consociate Trafileria Canturina e Working Metal, ha arricchito la gamma di commercio e lavorazioni sia dal punto di vista orizzontale che verticale: uno shareholder che si rivolge ad Eredi Bianchi Giuseppe troverà una risposta a qualsiasi necessità.

Il r.a.m.o. abbiamo capito offrire gemme di:

  • rame, che è eccellente conduttore di elettricità e di calore, viene largamente usato nelle linee elettriche e negli scambiatori di calore.  Il rame non ha proprietà magnetiche, anche per questo è adoperato nel campo della strumentazione. Viene utilizzato prevalentemente per condutture elettriche;
  • alluminio, che è un metallo duttile color argento estratto principalmente dai minerali di  La morbidezza dell’alluminio è decisamente notevole, insieme alla la sua leggerezza e la sua resistenza all’ossidazione. L’uso dell’alluminio oltrepassa quello di tutti gli altri metalli ed è importante in tutti i segmenti dell’economia mondiale;
  • metalli, che nello specifico sono zinco, bronzo e stagno, ognuno con le sue peculiarità;
  • ottone, che è una lega rame-zinco, il cui tenore determina proprietà come la resistenza meccanica, il colore, la lavorabilità all’utensile, la duttilità, la conduzione di elettricità e calore, la resistenza all’abrasione e alla corrosione.

Eredi Bianchi basa quindi la sua attività sull’acquisto ed il commercio di semilavorati non ferrosi dalla A di alluminio alla Z di zinco.

Trafileria Canturina

Eredi Bianchi Giuseppe spa non circoscrive la sua attività nella commercializzazione dei semilavorati metallici bensì, al fine di soddisfare tutte le esigenze del cliente e grazie alla partecipazione di aziende appartenenti al gruppo Ema Holding, offre anche una serie di servizi quali la trafilatura a freddo di tubi tondi e sagomati di ottone e di rame. Ha disponibile una vasta gamma di prodotti con un ampio assortimento di tubi disponibili garantiti da una distribuzione rapida e puntuale. E’ il caso di Trafileria Canturina, con sede a Cucciago (CO) e filiale a Padova.

Working Metal

Sempre appartenente al gruppo Ema Holding, la partecipata Working Metal si occupa della:

  • lucidatura
  • spazzolatura scotch brite e satinatura
  • taglio di alluminio, rame e ottone.

La divisione Working Metal ha sede a Cantù, capitale ad honorem della Brianza.

La clientela quindi, rivolgendosi al gruppo Ema, è servita a partire dall’acquisto del semilavorato alle successive lavorazioni con la garanzia di qualità e con la praticità di un unico interlocutore: Eredi Bianchi Giuseppe spa

Contattaci telefonicamente 031.7073801 –  mail: info@eredibianchi.com – o compila il form al seguente link

CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI 

L’alluminio è un metallo duttile, di colore argentato, che viene impiegato nell’industria dei trasporti, nella pneumatica, in ambito edilizio e nelle costruzioni. Si tratta di un elemento presente in abbondante quantità sulla Terra: l’alluminio grezzo si ricava infatti dalla bauxite, minerale che rappresenta il terzo elemento più diffuso in natura (dopo l’ossigeno e il silicio). La sua reperibilità è quindi uno dei motivi per cui è così tanto impiegato in diversi settori, oltre ovviamente ad altre sue caratteristiche peculiari.

È infatti un metallo notevolmente morbido, dunque facilmente lavorabile, ma anche leggero e resistente all’ossidazione. Questo significa che può essere utilizzato per la fabbricazione di molteplici prodotti, non solo in Terra ma anche…in cielo! È difatti usato per realizzare componenti strutturali persino nell’industria aerospaziale.

 

TANTI VANTAGGI E PREGI

Confrontato con altri materiali, a parità di volume pesa circa 1/3 sia del rame sia dell’acciaio. Il suo colore argento è causato dal sottile strato di ossidazione che lo compone: il cosiddetto “film di passivazione”. Quest’ultimo si forma in modo molto rapido quando il metallo viene esposto all’aria ed è strettamente funzionale, in quanto previene che l’alluminio venga corroso: bloccando il passaggio dell’ossigeno, fa sì che questo non arrivi agli strati più interni e danneggi il metallo.

Ma non solo: l’alluminio ha altresì un’alta conducibilità termica ed elettrica, che corrisponde a circa due terzi di quella posseduta dal rame. È poi il secondo metallo per malleabilità e il sesto per duttilità, oltre ad avere una grande plasticità. Tutte queste sue caratteristiche cambiano però profondamente quando esso viene legato ad altri metalli: si pensi che l’ossido di alluminio o corindone (i cui cristalli trasparenti più puri sono conosciuti come zaffiri e rubini) che si ottiene è la sostanza naturale più dura dopo il diamante!

 

UTILIZZI DELL’ALLUMINIO

Come detto, l’alluminio è il metallo più utilizzato in tutti i segmenti delle economie mondiali: prima di lui c’è solamente il ferro. Unito a piccole quantità di rame, magnesio, manganese, silicio o altri elementi va a formare leghe di alluminio: queste ultime hanno un’infinità di applicazioni.

L’alluminio è infatti presente su praticamente qualsiasi mezzo di trasporto, viene impiegato per le linee elettriche e per diversi macchinari. Nel settore delle costruzioni è ampiamente utilizzato per porte, finestre, rivestimenti e va a comporre i principali imballaggi come lattine o pellicole di alluminio. Ancora, è parte fondamentale degli elettrodomestici più comuni e di oggetti ottici come ad esempio i cannocchiali o i binocoli. Infine, va a comporre parti delle armi da fuoco: basi per i sistemi di puntamento, mire, telai, fusti e carcasse.

Nonostante i suoi impieghi, è giusto sapere che è un materiale altamente riciclabile. Non vi è infatti una sostanziale differenza tra l’alluminio vergine e quello prodotto dagli scarti, per questo il suo riciclo è molto vantaggioso.

 

LE NOSTRE PROPOSTE


Scopri tutte le nostre proposte in alluminio: lamiere, barre, profili di varia tipologia e tubi.

CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI 

 

Grazie alla sua alta densità e il suo alto numero atomico, il piombo metallico è impiegato come materiale protettivo contro le radiazione dovute ai raggi X e gamma negli ospedali e negli ambulatori dentistici. 

Sebbene il piombo non sia il solo materiale che può fornire una schermatura contro le radiazioni, è l’unico che combina malleabilità e relativamente basso costo, facendone il candidato più adatto per molte applicazioni.

Il piombo in lastre è caratterizzato da un’alta resistenza alla corrosione: un prodotto ideale per rivestimenti di serbatoi per acidi corrosivi, prodotti chimici industriali forti e guarnizioni di tenuta.

Le lastre di piombo possono anche essere incollate al cartongesso o al compensato e sono molto usate per controllare il rumore in vari ambienti interni: ospedali, scuole, edifici per uffici, impianti industriali, condomini e altri edifici multifamiliari. 

Le lamiere di piombo invece possono essere utilizzate per applicazioni industriali e chimiche anche se alcuni usi includono l’edilizia, le batterie al piombo, l’elettrodo nell’anodizzazione

 

PIOMBO E OTTONE

 

Test da laboratorio mettono in evidenza le caratteristiche dei materiali in esame al variare della composizione della lega, in particolar modo del piombo.

Il piombo , come negli acciai in generale, rende l’ottone facilmente lavorabile e con punto di fusione basso,  riducendo l’attrito tra truciolo e inserto, anche se per la lavorazione di questi materiali c’è chi si limita a macchine solo più potenti, che permettono la relativa lavorazione, anche se non in modo ottimale. 

Per la realizzazione dei prodotti di ottone privi di piombo, l’approccio ideale deve necessariamente prevedere nuove tecnologie di lavorazione, nuovi utensili e nuovi macchinari con le giuste caratteristiche. 

Il rame è un metallo non ferroso, sulla tavola degli elementi corrispondente al numero 29 e rappresentato con il simbolo chimico “Cu”, che deriva termine “cuprum”, dal greco Kyprios, l’isola di Cipro dai cui giacimenti minerari si estraeva il metallo.

CARATTERISTICHE

Il rame si presenta con un colore rossastro e una lucentezza metallica. Questo metallo si distingue per le seguenti proprietà: duttilità, malleabilità, buona conducibilità termica ed elettrica, per il quale è secondo soltanto all’argento. 
Eccellente conduttore di elettricità e di calore, viene largamente usato nelle linee elettriche e negli scambiatori di calore. Si tratta di un elemento che non ha proprietà magnetiche ed anche per questo viene usato nel campo della strumentazione.

UTILIZZI RAME

Sottili fili di rame, conduttori ed estremamente resistenti sono impiegati sia come cavi esterni sia per gli impianti elettrici domestici, in lampade e dispositivi come generatori, relè, elettromagneti e strumenti per telecomunicazioni.

Per le sue doti, è un metallo molto diffuso nell’impiantistica idrotermosanitaria, nella rubinetteria, nelle attrezzature per la nautica, nell’elettrotecnica e nell’elettronica, in lattoneria e in architettura, nella monetazione, nell’artigianato e nell’oggettistica, nei trasporti, in edilizia e in molti altri settori.

L’ALTA RICICLABILITA’ DEL RAME

Il rame può essere facilmente riciclato e i suoi rottami hanno un altissimo valore di recupero. Riciclabile fino al 100% , è in grado di conservare tutte le proprietà originali: non importa quante volte è stato riciclato o per quali applicazioni è stato usato, il rame mantiene tutte le sue caratteristiche all’infinito.

LE NOSTRE PROPOSTE


TUBI FILILASTREBARREBARRE PIATTE